In questa sezione troverai la gamma Chefline di cappe per aspirazione professionale, suddivise in cappe per cucine professionali a parete e cappe sospese per isola cucina, chiamate anche cappe a sospensione o cappe cucina a soffitto. Sono ideali per le cucine professionali di ristoranti, pizzerie, bar, gastronomie, pasticcerie, panifici e qualsiasi attività ristorativa.
Tutte le cappe professionali di Chefline sono fabbricate in Italia in acciaio inox AISI 304 e sono acquistabili a un prezzo simile a quelli che spenderesti per una cappa usata per ristorante, offrendoti tuttavia la garanzia di un prodotto nuovo.
Le cappe di aspirazione sono obbligatorie per legge in tutte le cucine professionali, frytop, friggitrici, cuocipasta etc con alimentazione a gas, mentre per le attrezzature per cucina professionale elettriche o a induzione sono fortemente consigliate. L'installazione di una cappa aspirante di qualità è infatti fondamentale per garantire un continuo riciclo dell'aria che permetta di eliminare i fumi e gli odori generati dalla cottura dei cibi ed evitare i danni a mobili e pareti causati dall'umidità.
In questo caso si utilizzano le cappe per cucina con isola di Chefline. Sono anche chiamate cappe sospese, cappe a sospensione, cappe aspiranti per isola oppure cappe aspiranti da soffitto.
In questo caso è indicato l’utilizzo di una cappa a parete della serie Snack o Cubic.
Le due cappe a parete hanno le stesse funzionalità, ma l’estetica "a taglio" della serie snack ne permette l'installazione anche in locali con il soffitto più basso. Questa forma evita difatti che l'operatore batta la testa sul bordo della cappa.
La cappa aspirante professionale deve eccedere almeno 10 cm per parte sia in larghezza che in profondità rispetto alle misure della cucina professionale. Nel caso ad esempio di una cucina professionale larga 120 cm, la cappa industriale dovrà misurare almeno 140 cm.
Questo dipende dalla profondità delle attrezzature per cucina professionale per cui è necessario acquistare la cappa professionale. Se ad esempio la loro profondità è di 70 cm, sarà necessario acquistare una cappa per ristorante con profondità di 90 cm.
Le cappe industriali per cucine trattate da Chefline hanno un’altezza di 50 cm.
La scelta tra cappa per ristorante con motore interno o esterno dipende dalla lunghezza della tubatura della canna fumaria e dalla presenza o meno di curve nel percorso della tubazione. Se ad esempio la tua canna fumaria è priva di curve, misura fino a sei metri e il suo tubo presenta un diametro di 25/30 cm, si potrà optare per l’acquisto di una cappa industriale con motore incorporato. Se invece la canna fumaria è più lunga e presenta curve, il motore esterno sarà più indicato perché più performante.
È necessario utilizzare prodotti adatti all’acciaio inox e tenere regolarmente puliti sia la cappa che i filtri.
Sarà necessario rivolgersi a un tecnico, un cappista oppure a un caldaista. Chefline non fornisce il servizio di installazione.
Sono necessari: variatore di velocità, motore cappa, collarino per raccordo alla canna fumaria oltre che alle varie tubazioni o raccordi che tuttavia non forniamo.
Sì, tutte le nostre cappe per cucine professionali sono fabbricate in acciaio inox AISI 304.
In questo caso è possibile installare un filtro a carboni attivi che permette di eliminare i fumi prodotti dalla tua cucina professionale in modo facile e veloce. Si consiglia di consultare l’ASL di competenza prima di installare unità filtranti a carboni attivi.
In questo caso è necessario consultare l’ASL di competenza.
Le cappe a condensazione si distinguono dalle cappe per cucine professionali trattate da Chefline perché non collegate alla canna fumaria ma alla rete elettrica e fognaria. I fumi sono espulsi nella rete fognaria. Chefline non tratta cappe a condensazione.
Sì, i filtri delle cappe sospese e delle cappe a parete vendute da Chefline sono inclusi.
Affinché i filtri delle cappe aspiranti professionali durino nel tempo e non necessitino di sostituzioni, sarà sufficiente pulirli regolarmente. Nel caso dovessero rompersi, suggeriamo di contattare il nostro servizio clienti per richiedere una quotazione.
La durata dei filtri a carboni attivi dipende da quanto la cucina viene utilizzata e dai tipi di fumi aspirati.
I filtri a carboni attivi utilizzati in una friggitoria dovranno essere sostituiti più frequentemente rispetto a quelli utilizzati all’interno di una cucina professionale dove si cucinano prevalentemente sughi o marmellate.
No, per le tubazioni è necessario rivolgersi a idraulico o caldaista.
Più grande è la cappa professionale, più sarà indicato un tubo di diametro maggiore.
Si consiglia sempre l’acquisto del variatore di velocità per aver la possibilità di scegliere con quanta forza l’aria deve essere estratta; oltre a limitare il consumo di elettricità, il variatore contribuisce soprattutto ad allungare la vita del motore, che non dovrà girare costantemente al massimo della sua potenza.
Nel caso di problemi di funzionamento della cappa consigliamo di rivolgersi a un elettricista o a un installatore.
Il costo di un motore per cappa aspirante dipende dalla portata d’aria, dalla pressione (entrambe da scegliere in base alla grandezza della cappa) e dal funzionamento in monofase o trifase.